Eccellente su Google
4.7
(86)
Spedizione gratuita per ordini superiori a 800 € (IVA incl.)!
loader
Caricamento...
chevron-down
Pavimenti drenanti per esterni in gres porcellanato

L’evoluzione dell’edilizia sostenibile e del design outdoor ha portato negli ultimi anni allo sviluppo di materiali innovativi e performanti. Tra questi, i pavimenti drenanti in gres porcellanato stanno guadagnando popolarità per la loro capacità di coniugare estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente. Si tratta di una soluzione avanzata per la pavimentazione di spazi esterni come terrazze, giardini, cortili e aree pubbliche, capace di risolvere in modo elegante il problema del deflusso delle acque piovane senza rinunciare alla durabilità e alla bellezza tipica del gres.

Ma come funzionano questi pavimenti? E, soprattutto, quando conviene davvero sceglierli? In questo articolo analizzeremo il funzionamento, i vantaggi, le criticità e le situazioni in cui l’uso del gres porcellanato drenante rappresenta la scelta ottimale.

Cosa sono i pavimenti drenanti in gres porcellanato?

I pavimenti drenanti in gres porcellanato sono superfici costituite da lastre in gres di elevata qualità, posate su un sottofondo permeabile che consente all’acqua piovana di filtrare tra le fughe e di essere assorbita dal terreno o convogliata in sistemi di drenaggio sottostanti. A differenza dei pavimenti drenanti in calcestruzzo o ghiaia stabilizzata, che permettono il passaggio dell’acqua attraverso la loro struttura porosa, nel caso del gres il drenaggio avviene principalmente attraverso le giunzioni tra le lastre. Questo consente di mantenere intatte le caratteristiche estetiche e funzionali del gres, garantendo al contempo un’ottima gestione delle acque meteoriche.

Le lastre in gres utilizzate per queste pavimentazioni sono generalmente a spessore maggiorato (20 mm o più), appositamente progettate per resistere agli agenti atmosferici, al gelo e ai carichi meccanici. Il gres porcellanato è un materiale ceramico estremamente compatto, non poroso e resistente, ottenuto da un processo di cottura ad altissima temperatura di impasti di argille pregiate, sabbie e feldspati. Il risultato è una superficie dura, inattaccabile da muffe, acidi e sbalzi termici.

Come funziona il sistema drenante?

Il principio di funzionamento di un pavimento drenante in gres porcellanato si basa sulla capacità di lasciare defluire rapidamente l’acqua piovana attraverso le fughe e gli strati sottostanti. La struttura tipica è composta da più livelli, ognuno con una funzione specifica:

  1. Lastre in gres porcellanato: elementi modulari resistenti e antiscivolo, posati con fughe distanziate per favorire il passaggio dell’acqua.
  2. Letto di posa drenante: strato di sabbia, ghiaia o graniglia stabilizzata che permette la dispersione dell’acqua e assicura la stabilità del pavimento.
  3. Strato di sottofondo o fondazione drenante: realizzato in materiale granulare a pezzatura grossa, favorisce l’infiltrazione e il deflusso verso il terreno.
  4. Eventuali tubazioni drenanti: installate nei casi in cui il terreno non sia sufficientemente permeabile o in presenza di grandi superfici, servono a convogliare l’acqua verso punti di raccolta o dispersione controllata.

Grazie a questa stratigrafia, il pavimento garantisce un’eccellente capacità di drenaggio, evitando la formazione di pozzanghere e riducendo il rischio di infiltrazioni verso strutture adiacenti.

I vantaggi dei pavimenti drenanti in gres porcellanato

Il gres porcellanato drenante offre un equilibrio unico tra prestazioni tecniche e qualità estetica. Tra i principali vantaggi si possono citare:

  • Resistenza meccanica elevata: le lastre a spessore 20 mm resistono a forti carichi, ideali anche per zone carrabili leggere.
  • Inassorbenza totale: il gres è impermeabile, quindi non assorbe umidità, oli o sostanze chimiche.
  • Stabilità cromatica: non scolorisce nel tempo, anche se esposto a raggi UV o condizioni atmosferiche estreme.
  • Facilità di pulizia: la superficie liscia e compatta si pulisce con acqua e detergenti neutri senza richiedere trattamenti protettivi.
  • Elevata sicurezza: le superfici antiscivolo (classificate R11 o R12) rendono queste pavimentazioni ideali anche per aree con presenza d’acqua.
  • Sostenibilità ambientale: grazie alla permeabilità del sistema, favoriscono la ricarica delle falde acquifere e riducono la pressione sulle reti fognarie.

Inoltre, il gres porcellanato permette una libertà progettuale pressoché infinita, grazie alla disponibilità di formati, texture e colori che riproducono fedelmente materiali naturali come pietra, legno o cemento.

Quando conviene scegliere i pavimenti drenanti in gres

L’installazione di un pavimento drenante in gres porcellanato conviene in particolare nei seguenti casi:

  • Aree soggette a piogge frequenti o ristagni d’acqua, dove il deflusso superficiale rappresenta un problema.
  • Spazi residenziali esterni come giardini, terrazze, patii o verande, per unire estetica e funzionalità.
  • Parcheggi privati e vialetti carrabili, grazie alla resistenza meccanica del materiale.
  • Aree pubbliche o commerciali, dove è necessario coniugare durabilità e facilità di manutenzione.
  • Progetti eco-sostenibili, che mirano a ridurre la cementificazione del suolo e a favorire il drenaggio naturale dell’acqua.

In terreni con scarsa permeabilità o in zone particolarmente piovose, è consigliabile integrare il pavimento con un sistema drenante sottostante più strutturato.

Tipologie e modalità di posa

Posa sopraelevata su supporti regolabili

Il gres drenante può essere installato con diverse tecniche, a seconda della destinazione d’uso e del tipo di terreno. Le principali modalità di posa sono:

  • Posa su sabbia o ghiaia: la più comune e naturale, ideale per giardini e vialetti. Permette un drenaggio ottimale e una facile rimozione delle lastre in caso di manutenzione.
  • Posa sopraelevata su supporti regolabili: adatta a terrazze o superfici sopra locali abitati, consente il deflusso dell’acqua tra le fughe e il recupero immediato sotto pavimentazione.
  • Posa con malta drenante o colle specifiche: indicata per contesti carrabili o zone di forte sollecitazione meccanica.

La scelta del metodo di posa deve tener conto del carico previsto, della pendenza del suolo e delle caratteristiche del terreno.

Confronto tra gres drenante e altri materiali

Per comprendere meglio i punti di forza del gres drenante, è utile confrontarlo con le altre tipologie di pavimentazioni drenanti più diffuse:

Tabella confronto tra gres drenante e altri materiali

Il gres si distingue quindi per la combinazione di durata, resistenza e valore estetico, caratteristiche che lo rendono una delle scelte più versatili e durature per ambienti esterni.

Manutenzione e durata nel tempo

Un pavimento drenante in gres porcellanato richiede una manutenzione minima. Le fughe possono accumulare nel tempo residui di polvere o foglie che riducono la capacità di drenaggio, ma è sufficiente una pulizia periodica con acqua a pressione o spazzolatura per ripristinare la funzionalità. Il gres, essendo impermeabile e non poroso, non si macchia e non necessita di trattamenti protettivi.
Le operazioni consigliate includono:

  • Controllo periodico delle fughe e pulizia da detriti.
  • Lavaggio stagionale con detergenti neutri.
  • Eventuale riallineamento di lastre in posa su sabbia dopo eventi meteorici intensi.

Con una corretta posa e manutenzione, un pavimento drenante in gres può mantenere le proprie caratteristiche estetiche e funzionali per oltre venticinque anni.

Conclusione

I pavimenti drenanti in gres porcellanato rappresentano una soluzione moderna, elegante e altamente funzionale per la pavimentazione degli spazi esterni. Uniscono la resistenza e la durabilità tipiche del gres a un sistema di drenaggio efficace, capace di gestire le acque piovane senza compromettere l’estetica dell’ambiente. Sono particolarmente indicati in contesti residenziali e commerciali dove si desidera un equilibrio tra design e sostenibilità, garantendo comfort, sicurezza e lunga vita alla pavimentazione.

La resa estetica, la resistenza nel tempo e i benefici ambientali rendono il gres drenante una scelta intelligente e lungimirante, ideale per chi cerca soluzioni di alta qualità in grado di valorizzare gli spazi esterni con eleganza e tecnologia.

loader
Caricamento...